Al festival dello spazio di Busalla sono stati annunciati i preparativi per tre missioni in procinto di partire alla volta di Marte. Saranno sempre di più i servizi che verranno offerti al pubblico che riguarderanno lo spazio.
Quanto conta essere sostenibili per affrontare una crisi economica? Rispondere a questa domanda potrebbe aiutarci a immaginare un nuovo futuro dopo il Covid-19.
Secondo Mazzoli, direttrice dell’Istituto per la formazione al giornalismo: "Infodemia è una sorta di pandemia della cattiva informazione che poggia sulla strategia di far passare notizie, tante, in modo virulento che andranno a contagiare la gente che non è immunizzata perché non ha la competenza, né si è vaccinata per operare la selezione necessaria".
Sei settimane: tanto è durato il lavoro per realizzare un ventilatore meccanico degno dell’approvazione della FDA statunitense. Ma oggi grazie a competenza e collaborazione internazionale, la produzione è partita a pieno ritmo. 10 mila i pezzi che verranno consegnati al governo canadese con un focus anche sui Paesi in via di sviluppo.
All'interno del SIOS20 Summer Edition, mercoledì 22 luglio alle ore 15 torna l’appuntamento mensile con le dirette streaming del blog LIFE- La salute che verrà promosso da Sanofi Pasteur e Startupitalia.
Francesca Santoro torna a far parlare di sé, dopo aver vinto il "Mit Innovators Under35 Europe" per la sezione Pioneers nel 2018 grazie ad un cerotto fotovoltaico che rigenera la pelle, che le ha permesso anche di fondare la neonata startup "Bryla".
La startup italiana, adesso spostatasi a Londra che ha conquistato l’Europa ha creato una soluzione innovativa per garantire la sanificazione dell'aria. Pensata per gli ambienti, ma che ben si adatta anche ai filtri personali.
"#Pietrasantaindossailsorriso" è il progetto nato in Toscana che coinvolgendo le sarte della Consulta del Volontariato locale ha dato vita ad un’invenzione oggi più che mai importante non solo per persone non udenti ma anche per commercianti, anziani e coloro che lavorano a stretto contatto con il pubblico.
"Afghan Dreamers" è il nome di un gruppo di giovani donne con la passone per la robotica e la tecnologia che vuole offrire un sogno al loro paese: l’avanzamento tecnologico e una soluzione a problemi pratici.
Dopo anni di ricerca e un dottorato Arianna Gabrieli, un tempo precaria all’ospedale Sacco dove lavorava con il professor Galli, è stata nominata Cavaliere della Repubblica. Mattarella ha conferito questo riconoscimento alla biologa per aver isolato il nuovo coronavirus.
Ha sede a Boston la startup di medicina digitale Akili che ha sviluppato EndeavorRx (Akl-T01), il primo videogioco ad essere stato approvato come terapia digitale per i bambini dalla FDA statunitense, per disturbi legati al deficit di attenzione/iperattività.
A seguito della pandemia da Covid-19 l’attenzione si è spostata sugli strumenti di digital health e alle loro applicazioni implementando anche quelli già esistenti: chatbot per l’individuazione delle persone a rischio, la ricetta elettronica e di tele-monitoraggio dei pazienti. In alcune regioni sono stati anche istituiti dei rimborsi per le prestazioni di telemedicina per favorirne l’uso e l’accelerazione.
Andando contro chi le ripeteva che una donna non poteva essere una scienziata lei entrò alla NASA dove proprio grazie al suo prezioso contributo venne progettato e approvato il telescopio spaziale Hubble, divenuto oggi un’icona dell’agenzia governativa americana. Il Nancy Grace Roman Space Telescope, sarà il primo strumento spaziale dedicato ad una donna.
Francesca Barbieri è una travel blogger che ha dato il via ad una raccolta fondi per finanziare un viaggio intorno al mondo, con lo scopo di parlare di prevenzione e tumori, spesso considerato ancora un argomento tabù e a sostegno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Il 21 giugno è la data in cui ricorre lo SLA GLOBAL DAY, iniziativa che si prefigge l’obiettivo di ricordare la comunità delle persone con SLA e celebrare l’importanza della ricerca. In particolare quella che si occupa degli ausili tecnologici per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tale malattia.
Per rispondere alle nuove esigenze sviluppate da pazienti e medici a seguito della pandemia sono stati sviluppati strumenti e servizi sanitari digitali. Questi sono stati tutti raccolti in una mappa e suddivisi in aree tematiche: dalla gestione delle malattie all'analisi predittiva, dal monitoraggio remoto allo screening e al triage, dalla telemedicina alle iniziative internazionali
GRAZIE