SmartMicroOptics, nata come spin-off dell’Istituto italiano di tecnologia, ha ideato delle lenti con le quali si possono vedere pidocchi e parassiti in ambito agronomo, ma anche batteri e globuli rossi. Il loro utilizzo, a cui si sono interessate anche delle Università statunitensi, sarà utile in campo medico e veterinario.
Due donne, Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna, hanno vinto il premio Nobel per la chimica per la scoperta della tecnica di editing genetico Crispr-Cas9, che ha aperto una nuova epoca per le scienze della vita.
Secondo un recente studio italiano l’elettrocardiogramma degli orologi intelligenti può essere affidabile. Tra i loro tanti usi sempre più spesso sono in grado di monitorare parametri vitali, identificare situazioni di rischio per chi li indossa e diagnosticare malattie.
Emanuela Girolami e Agnese di Folco durante l’inaugurazione delle nuove linee produttive legate al nuovo vaccino contro il COVID-19 ad Anagni, ci raccontano le loro storie. Sono tra le protagoniste di quel lavoro che mai come oggi dà speranza alla comunità.
La startup palermitana Restorative Neurotechnologies, di Massimo Olivieri si prepara a sbarcare all’estero. I suoi occhiali prismatici Mindlenses hannp fornito risultati interessanti sui malati di Alzheimer, Parkinson, Ictus ed epilessie.
Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano Chiara Sgarbossa, in occasione del convegno “Rivoluzione Connected Care: se non ora, quando? Parla dello sfruttamento dei dati raccolti con le soluzioni digitali, su cui c’è ancora molto da fare.
Ricerca sul cancro, studio delle malattie infettive, sviluppo della tecnica della fertilizzazione in vitro e più recentemente contro il Covid, questi alcuni degli usi fatti delle cellule HeLa. Non è mai stata chiesta l’autorizzazione al loro uso ai discendenti: quali potrebbero essere i loro "diritti"?
Una "terra di nessuno", così viene definita dagli esperti che la abitano in condizioni estreme la Stazione. Riconosciuta nel 1959 dal Trattato di Washington come un’area destinata all’uso scientifico e al libero scambio di informazioni, situata a 3.230 metri di altitudine, è diventata ormai grande centro di ricerca multidisciplinare: dalla meteorologia alla climatologia, dall’astrofisica all’astronomia, dal geomagnetismo alla sismologia.
La pluralità di informazioni creata dal mondo digitale può essere controproducente in ambito sanitario. Presidiare i canali di comunicazione, essere “a servizio del cittadino” e creare con esso un rapporto di fiducia è compito delle istituzioni. A parlarne è il consulente della Comunicazione Assessorato alla Sanità e all'Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio.
KitMe, il dispositivo che "fa suonare il mondo silenzioso delle persone sorde" IntendiMe è la startup nata dall’idea di tre giovani studenti dell’Università di Cagliari. Tra di loro troviamo Alessandra Farris, figlia di genitori sordi dalla nascita, spinta dalla sua esperienza a creare delle soluzioni che possano migliorare la vita delle persone con deficit uditivi.
Gioco e salute sempre più convergenti nell’ultima decade.Sensibilizzazione, prevenzione, monitoraggio e persino il trattamento di patologie sono infatti i temi verso cui si dirigono le esperienze di gaming, come nel caso di Fragments of Life, per informare giocando contro le fake news.
La pandemia ha concretizzato un percorso che era già iniziato anni fa, quello della digitalizzazione In tempo record la maggior parte dei congressi scientifici sono stati trasformati in virtuali, accessibili a tutti e spesso gratuitamente.
Frutto di una campagna lanciata negli anni ’90 da Nelson Mandela e di una partnership pubblico-privata che da oltre 30 anni punta ad eradicare il virus a livello mondiale. Fondamentale anche il lavoro e l’impegno dei singoli medici e degli educatori sanitari, che operando sul territorio sono stati impegnati in un lavoro di sensibilizzazione delle famiglie per spingerli a rivolgersi ai centri di salute.
La rivista Nature ha cercato di approfondire e spiegare la “paura della chimica”, nelle sue svariate manifestazioni. La chemiofobia è infatti un fenomeno vecchio di decenni ma ancora poco studiato dal punto di vista sociale e culturale.
Dare i "super poteri" agli operatori sanitari è stato l’obiettivo di Guido Magrin, Luca Iozzia e Roberto Salamina attraverso il loro software e con la loro startup Teicare hanno portato sul mercato un software basato sull’intelligenza artificiale per migliorare il lavoro all’interno delle Residenze sanitarie assistenziali.
Il 2022 è l’anno in cui è stato spostato, a causa di problemi tecnici e della pandemia, il lancio della sonda. Mentre la zecca inglese, in collaborazione con il King’s College, il 25 luglio ha presentato la moneta commemorativa da 50p con una elaborazione grafica della famosa “Photo 51”, al centro di uno dei più famosi casi di spionaggio scientifico.
L’ossigeno, molto prezioso soprattutto in situazioni di emergenza sanitaria, viene spesso sprecato. Da qui nasce un sistema in grado di rimettere in circolo l’ossigeno erogato dall’apparecchio sanitario di ventilazione e non consumato dal paziente in insufficienza respiratoria. Questo metodo riesce inoltre a ridurre il rischio per gli operatori sanitari.
"Close to me" simile ad un braccialetto da indossare al polso, come un orologio, o fungere da portachiavi garantendo il mantenimento della distanza di sicurezza mentre “Vita” è un dispositivo che può essere indossato dai pazienti che hanno bisogno di essere monitorati con la telemedicina e che assomiglia ad uno smartwatch.
GRAZIE