Vaccinazione raccomandata per entrambi i sessi, dal 12° al 50° anno di vita. Somministrata in due o tre dosi in
base all'età.
Dai 9 ai 14 anni: 2 dosi a distanza di 6 mesi una dall’altra.
Dai 15 anni in poi: 3 dosi.
La malattia
In assoluto l’infezione più diffusa tra le malattie sessualmente trasmissibili, l'infezione da Papillomavirus
(conosciuta anche come Human Papilloma Virus o
HPV) è normalmente asintomatica e il virus viene
eliminato dal sistema immunitario prima ancora di sviluppare un effetto patogeno. In alcuni casi però l’HPV può
causare diversi tipi di cancro.
Vaccinazione obbligatoria fino ai 16 anni.
Una dose tra gli 11 e i 18 anni. Due richiami somministrati al 11°-12° e al 15°-16° anno di vita.
La malattia
Il Tetano è una malattia infettiva acuta non
contagiosa causata da un batterio anaerobio (cioè che cresce solo
in assenza di ossigeno), ed è possibile trovarlo in natura sia in forma vegetativa, sia sotto forma di spore.
Il tetano neonatale è una forma particolare di tetano che colpisce i neonati, più frequente nei Paesi in
via di sviluppo.
La malattia
La Difterite è una malattia infettiva causata da
un batterio che, una volta entrato nel nostro organismo,
rilascia una tossina che può danneggiare, o addirittura distruggere, organi e tessuti.
La malattia
La Pertosse è una malattia infettiva di origine
batterica molto contagiosa e l’uomo è l’unico serbatoio noto
del batterio. Il contagio da Pertosse avviene per via aerea, probabilmente attraverso goccioline di saliva
diffuse nell’aria quando il malato tossisce.
La malattia
La Poliomielite è una grave malattia
infettiva causata da virus che invadono il sistema nervoso centrale e, nel
giro di poche ore, distruggono le cellule neurali colpite causando una paralisi che può diventare, nei casi più
gravi, totale.
Vaccinazione raccomandata.
1 dose somministrata tra il 12° e il 18° anno di vita.
La malattia
Infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (meningi), l’infezione da Meningite
può essere causata da virus, batteri e funghi o miceti mentre quella estremamente più grave ma più rara è la
forma batterica.
VACCINO | 11-14 anni | 15-16 anni | 17-18 anni |
Vaccino Anti Meningococco ACWY | 1 dose | ||
---|---|---|---|
Vaccino Anti Papillomavirus | 2 dosi | 3 dosi (se non effettuato prima) |
|
Vaccino Anti difterite-tetano-pertosse-poliomielite | 1 dose |
Non hai effettuato le vaccinazioni previste dal calendario? Contatta il tuo medico e il tuo ufficio vaccinale di riferimento per recuperarle.
Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/tetano/
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/difterite
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/pertosse/
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/polio
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/meningite
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro Istituto Superiore Sanità
https://www.epicentro.iss.it/morbillo/morbillo
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Vaccinarsì
https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/malattie-prevenibili/hpv
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro Istituto Superiore Sanità
https://www.epicentro.iss.it/hpv/
(ultimo accesso in data 14/12/2020)