Le patologie
Colera
Covid-19
Dengue
Difterite
Encefalite giapponese
Encefalite da zecche
Epatite A
Epatite B
Febbre gialla
Haemophilus influenzae di Tipo b
Herpes Zoster
HPV
Influenza stagionale
Malaria
Meningite
Morbillo
Parotite
Pertosse
Pneumococco
Poliomielite
Rabbia
Rosolia
Rotavirus
Tetano
Tifo
Varicella
CERCA UN CENTRO
Il Tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata da un batterio anaerobio (cioè che cresce solo in assenza di ossigeno), ed è possibile trovarlo in natura sia in forma vegetativa, sia sotto forma di spore.
Il tetano, causato dal batterio Clostridium tetani è una malattia infettiva acuta non contagiosa. Il bacillo Gram-positivo responsabile del tetano cresce solo in assenza di ossigeno (anaerobio), è rintracciabile in natura sia in forma vegetativa, sia sotto forma di spore. Presente nell’intestino degli animali (bovini, equini, ovini) e alle volte nel nostro, viene eliminato naturalmente attraverso le feci. Le spore del tetano sono in grado di sopravvivere nell’ambiente esterno per periodi molto lunghi anche anni, contaminando il terreno o la polvere su cui si trovano. Le tossine possono svilupparsi all’interno di ferite aperte dalle quali le spore penetrano nell’organismo umano.
I sintomi della malattia vengono causati dalla tetanospasmina, ovvero una tossina neurotossica prodotta dal germe in forma vegetativa. La tetanospasmina raggiunge il sistema nervoso centrale attraverso il sangue e il sistema linfatico, andando ad interferire con il rilascio di neurotrasmettitori, regolatori della muscolatura, causando contrazioni e spasmi diffusi.
Il periodo di incubazione del tetano può variare da 3 a 21 giorni e, più breve è il periodo di incubazione, più risulta grave il decorso clinico.
I sintomi caratteristici sono:
Altri sintomi includono febbre, sudorazione, tachicardia. Il paziente, rimanendo cosciente, prova dolore per gli spasmi muscolari, provocati da stimoli anche minimi.
Il tetano neonatale colpisce i neonati che non posseggono una immunizzazione passiva conferita nei primi mesi di vita dagli anticorpi materni a causa della mancata vaccinazione della madre. In questi casi l’infezione può essere contratta nel momento della recisione del cordone ombelicale attraverso l’utilizzo di strumenti non sterili. In questi casi il tempo di incubazione è di 7-14 giorni, con la stessa sintomatologia degli adulti, ma con una elevata letalità.
Il tetano si manifesta in tutto mondo, in modo sporadico, e generalmente in soggetti non immunizzati, o in soggetti parzialmente e/o completamente immunizzati (vaccinazione primaria), la cui immunità non è stata mantenuta con le dosi di richiamo.
Il tetano neonatale è una forma particolare di tetano che colpisce i neonati, più frequente nei Paesi in via di sviluppo.
È possibile proteggersi dal tetano grazie alla vaccinazione.
Epicentro - Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/tetano/ (ultimo accesso in data 14/12/2020)
Sanofi S.r.l - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v. Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it ©2020 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sito sviluppato per il territorio italiano Ultimo aggiornamento: 13/01/2021 | MAT-IT-2002574
CONDIZIONI DI UTILIZZO | COOKIE POLICY PRIVACY POLICY | CONTATTI | ABOUT SANOFI
Stai abbandonando il Sito Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Dichiaro che i miei dati sono corretti