Le patologie
Colera
Covid-19
Dengue
Difterite
Encefalite giapponese
Encefalite da zecche
Epatite A
Epatite B
Febbre gialla
Haemophilus influenzae di Tipo b
Herpes Zoster
HPV
Influenza stagionale
Malaria
Meningite
Morbillo
Parotite
Pertosse
Pneumococco
Poliomielite
Rabbia
Rosolia
Rotavirus
Tetano
Tifo
Varicella
CERCA UN CENTRO
Causata da un batterio, la Difterite è una malattia infettiva che può danneggiare, o addirittura distruggere, organi e tessuti.
La difterite è una malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae, che colpisce ad ogni età anche se, ad esserne maggiormente colpiti, sono i bambini non vaccinati. Nei casi più gravi la difterite può condurre alla morte per asfissia.
Esistono diversi tipi del batterio della difterite, quello più diffuso colpisce la gola, il naso e talvolta le tonsille. Nelle zone tropicali è presente una seconda tipologia capace di provocare ulcere della pelle. Più raramente la difterite può colpire la vagina o la congiuntiva.
Il periodo di incubazione dura generalmente da due a cinque giorni.
Nella maggior parte dei casi i primi sintomi che si osservano in una persona colpita dalla difterite sono:
• mal di gola • perdita dell’appetito • febbre leggera
Successivamente, dopo circa 2-3 giorni, si osserva la fomazione di una caratteristica membrana grigiastra sulla superficie delle tonsille e della gola, dai margini infiammati con lesioni che a volte possono sanguinare e assumere un colore verdastro o nero.
Altri sintomi associati all’infezione possono essere:
• gonfiore del collo • ostruzione delle vie respiratorie.
Nella maggior parte dei casi, la difterite ha un decorso benigno, ma a volte possono insorgere complicanze gravi a livello cardiaco come aritmie, miocardite ed insufficienza cardiaca progressiva
Il contatto diretto con una persona malata è il metodo più comune di trasmissione della difterite. In casi più rari il contagio può avvenire anche attraverso oggetti contaminati da secrezioni. I mesi freddi sono quelli in cui, nei Paesi con clima temperato come l’Italia, si diffonde più facilmente.
Se curata in maniera tempestiva e con la corretta terapia, dopo due giorni circa il paziente non è più contagioso. Per questa ragione è importante intervenire subito tramite somministrazione di antitossina e antibiotici (eritromicina o penicillina), isolando il soggetto.
Per proteggersi dalla difterite l’arma migliore è la vaccinazione preventiva.
Epicentro-Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/difterite (ultimo accesso in data 14/12/2020)
Sanofi S.r.l - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v. Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it ©2020 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sito sviluppato per il territorio italiano Ultimo aggiornamento: 13/01/2021 | MAT-IT-2002564
CONDIZIONI DI UTILIZZO | COOKIE POLICY PRIVACY POLICY | CONTATTI | ABOUT SANOFI
Stai abbandonando il Sito Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Dichiaro che i miei dati sono corretti