Le patologie
Colera
Covid-19
Dengue
Difterite
Encefalite giapponese
Encefalite da zecche
Epatite A
Epatite B
Febbre gialla
Haemophilus influenzae di Tipo b
Herpes Zoster
HPV
Influenza stagionale
Malaria
Meningite
Morbillo
Parotite
Pertosse
Pneumococco
Poliomielite
Rabbia
Rosolia
Rotavirus
Tetano
Tifo
Varicella
CERCA UN CENTRO
Indice
Come si diffonde il Colera e quali sono i paesi a rischio?
Come Proteggersi dal Colera?
Bibliografia essenziale
Il colera, ovvero una malattia infettiva enterica, potenzialmente grave e mortale, è causata dall’ingestione del batterio Vibrio cholerae per mancanza di igiene e di acqua potabile.
Il sintomo caratteristico del colera è la diarrea accompagnata da feci denominate ad "acqua di riso" e un odore caratteristico.
A causa dell’ingente perdita di liquidi, causati dal vomito e dalla diarrea, il colera può provocare:
Il periodo di incubazione del colera varia da poche ore a 5 giorni; abitualmente è di 2-3 giorni.
Tipica malattia a trasmissione fecale-orale, il colera può essere contratto in seguito all'ingestione di acqua o di alimenti contaminati dal materiale fecale degli individui infetti.
Il batterio è dotato di notevole resistenza nell'ambiente esterno, soprattutto in ambiente liquido. Esso può sopravvivere anche in ambiente salino come l'acqua del mare; per questo motivo il pesce o altri prodotti ittici come molluschi e crostacei, se consumati crudi, sono particolarmente pericolosi ai fini della trasmissione del colera.
Anche la verdura consumata cruda può risultare pericolosa; questo perché in aree endemico-epidemiche è alta la possibilità che i liquami vengano utilizzati per l’irrigazione oppure come fertilizzante.
La terapia favorita per la lotta al Colera è spesso multisettoriale e, oltre alle cure e le vaccinazioni, coinvolge la gestione dell’acqua, la sanità pubblica, la pesca, l’agricoltura e l’educazione alla salute.
Tuttavia, gli interventi più importanti per la prevenzione di un’epidemia di Colera riguardano la depurazione dell’acqua e il funzionamento del sistema fognario, in quanto i parassiti del Colera risultano essere molto sensibili all'azione dei disinfettanti. Infatti, il batterio del colera è estremamente sensibile all'azione dei comuni detergenti e disinfettanti, come la candeggina diluita in acqua (un cucchiaio da tavola per 1 litro di acqua).
È possibile prevenire il colera, grazie alla vaccinazione.
World Health Organization: https://www.who.int/en/news-room/fact-sheets/detail/cholera (ultimo accesso in data 14/12/2020)
Epicentro - Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/colera/ (ultimo accesso in data 14/12/2020)
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioSchedeMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=213&areaMalattie%20infettive&menu=indiceAZ&tab=6 (ultimo accesso in data 14/12/2020)
Sanofi S.r.l - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v. Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it ©2020 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sito sviluppato per il territorio italiano Ultimo aggiornamento: 13/01/2021 | MAT-IT-2002581
CONDIZIONI DI UTILIZZO | COOKIE POLICY PRIVACY POLICY | CONTATTI | ABOUT SANOFI
Stai abbandonando il Sito Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Dichiaro che i miei dati sono corretti