La più importante scoperta medica mai realizzata dall’uomo
Il vaccino può essere considerato il più efficace degli interventi in campo medico mai scoperto dall’uomo. L'uso costante e diffuso del vaccino si è dimostrato efficace non solo nel controllo, ma addirittura nell'eliminazione di una data malattia.
"L'immunizzazione è stata una grande storia di successo per la sanità pubblica. Le vite di milioni di bambini sono state salvate, milioni di persone hanno oggi la possibilità di una vita più sana e più lunga, una maggiore possibilità di imparare, giocare, leggere e scrivere, di muoversi liberamente senza sofferenza."
Nelson Mandela Vincitore del Premio Nobel per la Pace, 1993
Indice
Circa un secolo fa, le malattie infettive erano la principale causa di morte in tutto il mondo, anche nei paesi più sviluppati. Oggi esiste una vasta gamma di vaccini disponibili per la protezione contro 26 malattie infettive – e ci sono nuovi vaccini all'orizzonte per prevenirne ancora di più.
L'uso costante e diffuso del vaccino si è dimostrato efficace nel controllo o addirittura nell'eliminazione della malattia. Di seguito, alcuni esempi pratici:
I vaccini sono anche fondamentali per la protezione delle persone affette da patologie croniche, in quanto riducono l’incidenza di altre malattie e relative complicazioni che spesso possono essere fatali per i pazienti affetti da tali patologie.
I vaccini non soltanto prevengono morte e sofferenze, ma permettono anche di risparmiare denaro.
La vaccinazione è uno degli investimenti sanitari disponibili più convenienti. Alcuni esempi:
Nonostante l’indiscusso successo delle campagne di immunizzazione, ogni anno ci sono ancora 1,5 milioni di morti per malattie prevenibili con la vaccinazione.
Gli sforzi crescenti e sostenuti di immunizzazione hanno permesso di eradicare il vaiolo e di ridurre finora l'incidenza globale della poliomielite del 99%.
A livello globale, la copertura vaccinale è aumentata solo dell'1% dal 2010 per tutte le malattie prevenibili con la vaccinazione, ma le differenze tra un paese e l'altro rimangono molto importanti:
Nel 2015, circa 19,4 milioni di neonati nel mondo non sono stati raggiunti dai programmi di immunizzazione di routine. Circa il 60% di questi bambini vive in 10 paesi: Angola, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Indonesia, Iraq, Nigeria, Pakistan, Filippine e Ucraina.
La storia dimostra chiaramente come una diminuzione della copertura vaccinale comporti la ricomparsa della malattia in popolazioni precedentemente protette.
L’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) nell’ultimo report epidemiologico evidenzia che nel 2018 in Europa, sono stati segnalati oltre 35.627 casi di pertosse con un tasso di notifica pari a 8,2 casi per 100.000 abitanti, analogo a quello degli ultimi quattro anni. Ciò dimostra chiaramente come la continua vigilanza e la massimizzazione della copertura vaccinale siano cruciali per controllare ed eradicare in futuro alcune malattie infettive.
Per proteggere e migliorare la salute umana in tutto il mondo, Sanofi Pasteur fornisce un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi globali delineati nelle tappe fondamentali dell'Alleanza per i vaccini (Gavi) per un’immunizzazione selettiva. Questi obiettivi prevedono che entro il 2020, tutti i paesi puntino a raggiungere una copertura vaccinale di almeno il 90% a livello nazionale e almeno l'80% in ogni distretto.
Con una copertura vaccinale stabile e alta, la malattia diminuisce e può essere persino eliminata. Ad esempio, i casi di poliomielite sono diminuiti del 99% dal 1988, da circa 350.000 casi a 22 casi riportarti nel 2017. Grazie all'impegno globale per eradicare la malattia, più di 16 milioni di persone sono state salvate dalla paralisi.
Secondo l'OMS, finché un singolo bambino viene infettato, i bambini in tutti i paesi sono a rischio di contrarre la polio. La mancata eradicazione della poliomielite da queste ultime roccaforti rimanenti potrebbe comportare, entro 10 anni, l’insorgenza fino a 200.000 nuovi casi ogni anno in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni, potete consultare il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Winter School 2020 Farmindustria https://www.motoresanita.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/02/Luis-Arosemena-Pollenzo-7-febbraio-2020.pdf (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Plotkin's Vaccines (Seventh Edition) 2018, Chapter 1 - A Short History of Vaccination https://doi.org/10.1016/B978-0-323-35761-6.00001-8 (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Anniversary of smallpox eradication – WHO https://www.who.int/mediacentre/multimedia/podcasts/2010/smallpox_20100618/en/ (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Pertussis_position_paper_summary_oct2010 - WHO https://www.who.int/immunization/Pertussis_position_paper_summary_oct2010.pdf (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Vaccine Effectiveness_ How Well Do the Flu Vaccines Work – CDC https://www.cdc.gov/flu/vaccines-work/vaccineeffect.htm (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Benefits from Immunization During the Vaccines for Children Program Era - United States, 1994–2013 - ECDC https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6316a4.htm (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Quest for life-long protection by vaccination - W R Dowdle and W A Orenstein https://www.pnas.org/content/91/7/2464.short (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Expanding Use of Vaccines Could Save Up to $44 for Every Dollar Spent, Study Suggests - 2016 - John Hopkins Bloomberg school of public health https://www.jhsph.edu/news/news-releases/2016/expanding-use-of-vaccines-could-save-up-to-44-dollars-for-every-dollar-spent-study-suggests.html (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Immunization - WHO https://www.who.int/news-room/facts-in-pictures/detail/immunization (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Poliomyelitis Fact sheet 2018 – WHO
Global Health - Immunization - Infographic_Infographic - CDC https://www.cdc.gov/globalhealth/immunization/infographics.htm (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Pertussis. Annual Epidemiological Report for 2018 - ECDC https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/pertussis-annual-epidemiological-report-2018 (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Global and regional immunization – WHO https://www.who.int/immunization/monitoring_surveillance/data/gs_gloprofile.pdf (ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Sanofi S.r.l - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v. Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it ©2020 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sito sviluppato per il territorio italiano Ultimo aggiornamento: 11/02/2021 | MAT-IT-2100206
CONDIZIONI DI UTILIZZO | COOKIE POLICY PRIVACY POLICY | CONTATTI | ABOUT SANOFI
Stai abbandonando il Sito Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Dichiaro che i miei dati sono corretti