La Parotite è una malattia infettiva e contagiosa che interessa principalmente le prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e le ghiandole salivari. Conosciuta anche con il nome di orecchioni, la parotite è provocata da un virus che procura al malato dolore alle orecchie e alla palpazione dell’angolo della mandibola.
A seguito di un periodo d’incubazione che può durare da 2 a 4 settimane, la malattia esordisce con sintomi non specifici quali:
Nel giro di 2-3 giorni la parotite peggiora, procurando al malato
dolore alle orecchie e alla
palpazione dell’angolo della mandibola (zona parotidea).
L’infiammazione delle parotidi causa al viso del malato l’aspetto
caratteristico da cui deriva la denominazione di “orecchioni”.
La sintomatologia generale e locale dura circa una settimana e in
assenza di complicazioni, il malato si riprende completamente nell’arco
di 10 giorni.
In alcuni casi, la parotite può portare allo sviluppo di complicanze, che si verificano con maggior frequenza negli adolescenti e negli adulti:
Se contratta durante il primo trimestre la gravidanza, la parotite può causare degli aborti spontanei (25% dei casi).
La trasmissione della malattia può avvenire attraverso le
goccioline di saliva emesse nell’aria dal soggetto infetto o per
contatto diretto con materiale contaminato dalla saliva di
quest’ultimo, dove può rimanere per 1-6 giorni prima della comparsa dei
primi sintomi e per tutta la durata della malattia.
La patologia è endemica (sempre presente nella collettività) con
picchi epidemici che si presentano ogni 2-5 anni. Questi picchi si
verificano soprattutto durante il tardo inverno e
all'inizio della primavera.
Nonostante la Parotite possa presentarsi anche da adulti, questa si
verifica più frequentemente nei
bambini di età compresa fra 5 e 10 anni. Durante gli ultimi anni,
in tutta Europa, è stato riscontrato un
incremento dei casi tra gli adolescenti e i giovani adulti,che ricordiamo essere i soggetti maggiormente esposti al rischio di complicanze.
La parotite può essere prevenuta con la vaccinazione.
Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/
(ultimo accesso in data 14/12/2020)
Vaccinarsi in Liguria:
https://www.vaccinarsinliguria.org/scienza-conoscenza/malattie-prevenibili/parotite
(ultimo accesso in data 14/12/2020)