Nella nostra società esistono alcuni miti che potrebbero mettere a rischio la tua salute e quella dei tuoi cari. Prima di partire per un viaggio, informati sui miti più comuni tra i viaggiatori internazionali.
Nessuna delle medicine contro la malaria garantisce il 100% della protezione. È per questo motivo che è sempre opportuno proteggersi dalle punture d’insetti. Le zanzare e altri animali possono essere vettori anche di altre malattie, come ad esempio la febbre gialla o la dengue.
Quindi, prima di partire:
Leggi di più sulla malaria ed esplora la nostra mappa per avere informazioni più specifiche sul tuo Paese di destinazione!
La rabbia è una malattia virale che è possibile prendere attraverso la saliva di un animale infetto. Morsi, ferite e graffi sono, infatti, i modi più comuni per contrarre questo genere d’infezione.
I cani sono il vettore principale di trasmissione agli umani (causando circa il 99% dei casi), ma anche altri animali a sangue caldo, sia selvaggi che domestici, possono essere affetti e trasportare la rabbia.
È possibile prevenire la rabbia con vaccinazione. Se però si è morsi prima di averla fatta, è disponibile un trattamento post-contagio.
Ricevere il vaccino prima di un viaggio può garantire una migliore protezione. Resta comunque valido il consiglio per cui, in caso di contatto con un animale infetto, è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso.
Leggi di più sulla rabbia e viaggia nella nostra mappa per avere informazioni più specifiche sul tuo Paese di destinazione!
Bruciare una zecca non è il modo migliore per rimuoverla. Questo tipo di procedura, infatti, potrebbe avere come conseguenza che la zecca scavi più in profondità nella pelle.
Inoltre, il calore della bruciatura potrebbe far scoppiare l’insetto, con il rischio di una diffusione dei suoi fluidi all’interno del proprio corpo, aumentando la percentuale di trasmissione di malattie provenienti da questo tipo di animali.
Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, il modo migliore per rimuovere una zecca è afferrandola con una pinzetta il più vicino possibile alla pelle, applicando una leggera rotazione e una pressione uniforme. Dopo aver rimosso la zecca, è importante pulire l'area del morso e le mani.
Se hai dubbi sulla sicurezza in viaggio, chiedi consiglio al tuo medico di famiglia ed esplora il nostro sito per saperne di più.
Sentendoti esausto dopo un lungo volo che ha attraversato diversi fusi orari, potresti pensare che andare a letto sia una buona soluzione. In realtà, fare un pisolino durante il giorno potrebbe peggiorare il tuo jet lag.
A meno che non si arrivi di notte, la cosa migliore sarebbe trascorrere del tempo all’aria aperta, dando così al proprio corpo la possibilità di assorbire un po’ di luce naturale. Infatti, è grazie alla luce naturale che l’orologio biologico del nostro corpo è in grado di adattarsi al nuovo fuso orario.
Per ogni dubbio, chiedi consiglio al tuo medico di famiglia e viaggia nella nostra mappa per avere informazioni più specifiche sul tuo Paese di destinazione!
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_4.jsp?lingua=italiano&area=Malattie_trasmesse_da_vettori (ultimo accesso febbraio 2021)
Istituto Superiore Sanità: https://www.epicentro.iss.it/malaria/ (ultimo accesso luglio 2020)
Centers for Disease Control and Prevention: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/rabies (ultimo accesso luglio 2020)
Organizzazione Mondiale Sanità: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/rabies (ultimo accesso luglio 2020)
Istituto Superiore Sanità: https://www.epicentro.iss.it/zecche/ (ultimo accesso luglio 2020)
Choy M, Salbu R, Jet Lag: Current and Potential Therapies. PT 2011; 36(4): 221–224
Sanofi S.r.l - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v. Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it ©2020 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia) Sito sviluppato per il territorio italiano Ultimo aggiornamento: 08/02/2021 | MAT-IT-2100187
CONDIZIONI DI UTILIZZO | COOKIE POLICY PRIVACY POLICY | CONTATTI | ABOUT SANOFI
Stai abbandonando il Sito Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Dichiaro che i miei dati sono corretti