La vaccinazione è un atto di prevenzione che riproduce meccanismi naturali di protezione contro gli agenti esterni e permette di sviluppare una risposta immunitaria per combattere una malattia.
La risposta immunitaria è un meccanismo naturale attivato dal corpo umano quando rileva la presenza di un agente patogeno. Esso risponde all'invasione producendo anticorpi e cellule competenti in quantità adeguate, prendendo di mira specificamente l'infezione o la malattia.
... in due fasi
Durante il primo incontro con l'agente infettivo (l'agente patogeno), il meccanismo di difesa non è ancora stato attivato e messo in moto e la malattia ha così il tempo di svilupparsi.
Con il secondo incontro, tuttavia, l'agente patogeno verrà immediatamente riconosciuto ed eliminato prima che abbia il tempo di provocare la malattia.
Quanto sopra descritto, si applica ad esempio al morbillo o alla poliomielite, ma non all’influenza, perché, questa patologia è provocata da virus in costante mutamento; il continuo mutamento del virus non consente il rilevamento dello stesso da parte del sistema di sorveglianza del nostro corpo.
Le malattie infettive sono causate da microrganismi, come batteri, virus, parassiti o funghi microscopici. Tali malattie sono una delle principali cause di morte, in particolare nei bambini sotto i cinque anni.
La vaccinazione funziona usando la risposta immunitaria del corpo. Il vaccino crea un allarme non patogeno, che innesca una risposta immunitaria. Il corpo è addestrato a difendersi da solo nel momento in cui entra in contatto con l'agente infettivo.
… senza causare la malattia
I vaccini vengono sottoposti ad elaborati processi produttivi che consentono di distruggere la loro capacità di causare malattie, se pur preservando nel contempo la loro capacità nello stimolare una risposta immunitaria. I vaccini sono prodotti da batteri, da virus, dai loro componenti (polisaccaridi, proteine) o dalle sostanze che essi secernono (tossine). I vaccini inducono la protezione immunitaria senza dover contrarre la malattia e subirne le potenziali conseguenze. Per alcune malattie, sono necessarie diverse dosi di un vaccino per raggiungere la completa immunità e protezione. La vaccinazione è generalmente raccomandata dall'Autorità Sanitaria di ciascun paese.
I vaccini sono sviluppati impiegando microrganismi indeboliti o inattivati, o frammenti di microrganismi, che non hanno più patogenicità, ossia la capacità di provocare malattia, ma hanno immunogenicità, cioè la capacità di indurre una risposta immunitaria.
Una delle caratteristiche più importanti del nostro sistema immunitario è la sua capacità di distinguere le cellule e le molecole che appartengono al corpo da quelle che non gli appartengono. Il suo ruolo è quello di impedire che un agente patogeno (virus, batterio, un parassita, ecc.) si diffonda all'interno del nostro organismo.
… con due linee di difesa:
La vaccinazione di massa può fermare la circolazione di un virus fino al punto di eliminarlo completamente. Nel 1967, l'Organizzazione Mondiale della Sanità istituì un piano per combattere il vaiolo, che è stato dichiarato eradicato nel 1980. Sullo stesso modello, l'Iniziativa Mondiale per l'Eradicazione della Polio fu lanciata nel 1984. Nel decennio del 2020, la poliomielite potrebbe diventare la seconda malattia umana a scomparire, grazie alla vaccinazione.
Bibliografia essenziale
Centers for disease control and prevention CDC Understanding How Vaccines Work
https://www.cdc.gov/vaccines/hcp/conversations/downloads/vacsafe-understand-color-office.pdf, (ultimo accesso gennaio 2018).
Stanley A. Plotkin. Correlates of protection Induced by Vaccination Clinical and Vaccine immunology July 2010 1055-1065 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2897268/, (ultimo accesso gennaio 2018).
WHO. Emergencies preparedness, response. Smallpox
http://www.who.int/csr/disease/smallpox/en/, (ultimo accesso gennaio 2018).
WHO. Poliomyelitis Fact sheet Updated April 2017
http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs114/en/, (ultimo accesso gennaio 2018).