Evento di lancio
Segui il lancio della nuova edizione del progetto
#PerchéSì 2021, incentrato sull'allarme dell'OMS legato alle vaccinazioni dimenticate
Scenario
#Perchésì 2021
In palio un master sullo storytelling scientifico
tenuto dalla Scuola Holden di Torino
Apertura candidature
Marzo 2021
Chiusura candidature
e Group forming
Maggio 2021
Acceleration program
Maggio-Ottobre 2021
Evento finale di premiazione
Novembre 2021
Antonio Ferro è specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica e in Malattie Infettive. Nel 1989 inizia a lavorare nel SSN presso il Settore Igiene e Sanità Pubblica, con responsabilità in diversi programmi di prevenzione. Attualmente è Coordinatore Collegio degli Operatori della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. È autore di numerosi lavori originali in materia di igiene, epidemiologia e sanità pubblica e responsabile del portale informativo "Vaccinarsi.org".
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Padova, specializzato in Medicina Interna, Andrea Rossanese ha un dottorato in Fisiopatologia Clinica. Nel 2005 ha conseguito il Diploma in Travel Medicine presso il Royal College of Physicians and Surgeons di Glasgow e il Certificato in Travel Health, rilasciato dall'International Society of Travel Medicine. Attualmente è consulente in Medicina dei Viaggiatori, al Centro per le Malattie Tropicali, presso l'Ospedale di Negrar (VR).
Professore Ordinario all’Università di Pavia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Laureata in Medicina e specialista in Igiene, ha conseguito il PhD presso l’ Università di Parma, un Master in epidemiologia a Londra e uno in management e politiche sanitarie ad Harvard. L’attività didattica e di ricerca si concentra sui temi dell’epidemiologia delle patologie infettive e croniche, della prevenzione e dell’organizzazione sanitaria. E’ autrice di due testi universitari, di numerose pubblicazioni e di oltre 150 articoli indicizzati.
Illustratore che lavora principalmente con pennarelli e carta ma nel suo portfolio sono presenti anche acquerelli ed animazioni 2D. Giulio ha studiato grafica, illustrazione e pubblicità. Ha collaborato con vari clienti tra cui riviste, blog e giornali. Ha illustrato il libro "Networking for Lawyer" e da anni si occupa della scrittura dei testi e delle animazioni per "Doyouspeakscience?" un progetto dedicato alla comunicazione scientifica che è stato trasmesso anche su TV2000.
Pubblicitario tra i più noti in Italia, vincitore della settima edizione del Premio Emanuele Pirella "Comunicatore dell’anno", ideato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore. Ha inventato e declinato il concetto di "invertising", diventato un libro nel 2010. Nel 2014 ha pubblicato "Existential marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono", nel 2017 "Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi". Insegna in diverse università e tiene corsi e seminari sulle trasformazioni in atto nel mondo della comunicazione d’impresa.
Coordinatore editoriale e dei progetti di corporate storytelling di Parallelozero. È docente della Scuola Holden da 10 anni. È stato inserito nella shortlist degli International Excellence Award della London Book Fair. Direttore editoriale per Codice Edizioni e giornalista freelance, ha realizzato reportage per le principali riviste italiane e alcuni quotidiani. Ha maturato numerose esperienze professionali nel mondo della comunicazione, del copywriting, del web e della radio. È stato coordinatore editoriale per il Torino Film Festival e il Museo Nazionale del Cinema.
Responsabile rete vaccini FIMMG, componente del Board del Calendario per la vita, ricopre gli incarichi di Medico di Continuità Assistenziale e Medico di Famiglia. Ha avviato alcune tra le prime esperienze di formazione per i medici di Continuità Assistenziale in Italia; si occupa della Formazione Manageriale nella Scuola Nazionale di Formazione Quadri della FIMMG, è responsabile scientifico ed autore di numerosi corsi di Formazione residenziale e di Formazione a distanza per MMG. Ricopre il ruolo di Segretario Nazionale dell’esecutivo per la continuità assistenziale della FIMMG.
Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli e insegna come docente all’Università di Firenze. Da 2016 è stata autrice di diverse monografie sul tema del linguaggio tra cui "Guida pratica all'italiano scritto", "Potere alle parole" e "Femminili singolari". Conduce, con Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai Linguacce.