17
FEBBRAIO
Dagli antichi "no-vax" al calendario vaccinale stravolto nella pandemia, la prima diretta 2021 di LIFE
Redazione
La medicina preventiva è una scommessa fondamentale per il territorio, la cui attuazione si ripercuote virtuosamente sugli scenari nazionali. Ne abbiamo parlato lo scorso 15 febbraio nella diretta di LIFE "Medicina preventiva, la scommessa sul territorio e il calendario vaccinale stravolto dalla pandemia". Ecco tutti gli ospiti e i temi
11
FEBBRAIO
Donne nella scienza: "dovrebbero essere la normalità, non qualcosa di speciale"
Cristina Tognaccini
Lo racconta Ottavia Bettucci, postdoc nel laboratorio Tissue Electronics Lab dell’IIT di Napoli in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza: "A volte fa più notizia il fatto che sia una ricercatrice donna ad aver scoperto qualcosa, piuttosto che la scoperta in sé".
09
FEBBRAIO
Tutte le parole (e le azioni) sulla prevenzione. Nel nuovo palinsesto il vocabolario sulle sfide della salute
Redazione
Riprendono le dirette di LIFE, il nostro blog dedicato al futuro della salute sostenuto da Sanofi Pasteur. Per tutto il 2021 stileremo il vocabolario della salute con le parole che raccontano il futuro della salute.
05
FEBBRAIO
Il "viaggio" di sola andata del vaccino antinfluenzale
Francesca Lecci
La somministrazione di un vaccino è solo l'ultima tappa di un lungo viaggio. La riuscita di una campagna vaccinale dipende non solo da come viene disegnato il percorso dal punto di vista clinico ed economico, ma anche manageriale. Aspetto su cui l'Italia deve ancora migliorare.
29
GENNAIO
Il termine "digital health" entra nell’Enciclopedia Treccani come una delle parole del XXI secolo
Eugenio Santoro
Definita come "l'insieme di tecnologie dell'informazione e della comunicazione che contribuiscono a gestire le malattie e i rischi per la salute, nonché a promuovere la salute e il benessere", la digital health è suddivisa in diverse categorie a seconda della tecnologia adottata.
26
GENNAIO
La storia di Linda Zall, la scienziata che ha utilizzato i dati dei satelliti spia della CIA
Patrizia Caraveo
Tutto inizia nel 1990 quando l’allora senatore democratico del Tennessee Al Gore (futuro vicepresidente da sempre sensibile alla causa ambientalista) scrisse alla CIA per chiedere se i dati raccolti dai satelliti spia potessero essere utilizzati per studiare i cambiamenti ambientali.
22
GENNAIO
Curia, l’app che orienta i pazienti oncologici su terapie e studi
Simone Cosimi
Il sovraccarico da Covid-19 ha diminuito controlli e screening di routine: una piattaforma potenziata dall'IA promette di aiutare le persone a trovare informazioni garantite e proporsi per nuovi studi clinici. L'intervista a Chiara Thanner, la fondatrice.
18
GENNAIO
Le tre regole fondamentali per leggere i dati Covid-19. E che cos’è il CovIndex
Giorgio Sestili
Per comprendere l’andamento della pandemia i parametri da monitorare sono diversi e come sempre, quando si parla di dati Covid-19, bisogna saperli leggere e interpretare con molta cautela per evitare il rischio di trarre conclusioni fuorvianti.
16
GENNAIO
Lenti a contatto per ipovedenti, casco per Alzheimer e robot per il triage: La digital health al CES 2021
Cristina Tognaccini
La fiera dell’elettronica che ogni anno si tiene a Las Vegas quest’anno ha visto numerose soluzioni tecnologiche che riguardano la salute: dalle terapie digitali fino a wearable device sempre più funzionali, realtà virtuale e aumentata per la gestione dello stress e tanto altro.
06
GENNAIO
Un milione e mezzo alla ricercatrice che riabilita i bambini con disabilità visiva
Ilaria Mariotti
Monica Gori, 40enne ricercatrice nelle neuroscienze, è una delle vincitrici degli Starting Grant concessi dallo European Research Council (ERC). Un milione e mezzo di euro andranno per un progetto che porterà a dispositivi per migliorare l'orientamento nello spazio dei piccolissimi con disabilità visiva.
03
GIUGNO
La musica per curare il Parkinson. Il progetto di Giacomo Novembre
Ilaria Mariotti
Giacomo Novembre, neuroscienziato 35enne, ha vinto uno dei finanziamenti più ambiti, lo Starting grant europeo, destinato a promettenti progetti di ricerca. Il suo prevede uno studio su come la musica influenzi il movimento e possa portare a terapie di supporto per il Parkinson.
02
GENNAIO
Wimonitor, la startup che monitora la casa e aiuta gli anziani
Chiara Buratti
Wimonitor ha messo a punto due sistemi realizzati nell’ambito del Programma operativo FESR 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento: uno per il monitoraggio delle strutture private o protette, l’altro per lo stato dei letti all'interno di una struttura di assistenza o di un ospedale.
31
DICEMBRE
Le 10 migliori tecnologie emergenti del 2020 tra salute e scienza
Cristina Tognaccini
Gli esperti del World Economic Forum hanno stilato una lista delle dieci tecnologie emerse durante il 2020, che avrebbero il maggior potenziale per trasformare positivamente la società e l'industria. La maggior parte riguardano la salute e il cambiamento climatico.
28
DICEMBRE
Paola Storici, la biologa che va a caccia di molecole anti-Covid19
Cristina Tognaccini
Grazie ai raggi x del sincrotrone Trieste, il suo team può analizzare la materia e le molecole in grado di neutralizzare il Sars-Cov-2 per cercare farmaci efficaci.
22
DICEMBRE
App per la cura della depressione e ansia, ma non solo: le nuove frontiere delle terapie digitali
Eugenio Santoro
Le Digital Therapeutics (DTx) usano tecnologie digitali per curare una patologia, una malattia mentale o una condizione psicologica. Dal videogioco per i bambini che soffrono di ADHD, alle app per diabete, acufene, ansia, dipendenze e depressione, sono diversi gli strumenti già approvati e rimborsati in vari Paesi.
17
DICEMBRE
Un elettrodo per interrompere il dolore cronico invasivo. Ecco Wise la migliore startup del 2020
Cristina Tognaccini
Un materiale innovativo che permette di utilizzare in maniera più efficiente e meno invasiva gli elettrodi per bloccare il dolore cronico. Questa è l’innovazione grazie a cui Wise è stata premiata come migliore startup dell’anno al SIOS 2020.
05
DICEMBRE
Ecco le invenzioni di Gitanjali Rao, la "baby scienziata" dell’anno secondo il Time
Patrizia Caraveo
Dal rivelatore di piombo nelle acque, portatile e stampato in 3D, all'app contro il cyberbullismo e lo studio di un sistema per diagnosticare la dipendenza da oppioidi. Sono alcune delle le prime invenzioni della giovane ambasciatrice delle STEM.
28
NOVEMBRE
La scommessa dell’Europa sul laser, con applicazioni in campo medico e fisica
Giulia Annovi
Il progetto Extreme Light Infrastructure (ELI), che andrà a pieno regime il prossimo anni, fornirà all’Europa un’infrastruttura per la ricerca sui laser e sulla loro applicazione. E l’Italia gioca un ruolo importante nella realizzazione del progetto.
25
NOVEMBRE
L’occasione mancata per l’ESA di avere il suo primo direttore generale donna
Patrizia Caraveo
Anche un’italiana, Simonetta Di Pippo, concorreva a DG dell'Agenzia Spaziale Europea, un’organizzazione che conta 10 uomini su 11 figure ai vertici.
20
NOVEMBRE
Il primo vaccino? L’ha inventato una giovane inglese. Il ruolo delle donne nella scienza nella sesta puntata di Life
Cristina Tognaccini
Le discriminazioni di genere persistono anche nella ricerca scientifica, sia in termini di compenso che di posizioni ricoperte. Di questo di è parlato durante la diretta di LIFE "La ricerca clinica e scientifica declinata al femminile: a che punto siamo", insieme ad esperti provenienti da diversi ambiti.
16
NOVEMBRE
A che punto è la ricerca clinica e scientifica declinata al femminile?
Cristina Tognaccini
I dati di partenza delle diseguaglianze di genere che sono state discussi durante la sesta puntata di Life del 17 novembre.
11
NOVEMBRE
ReviewerCredits: la piattaforma italiana di peer review al servizio della ricerca scientifica
Giulia Annovi
Puntare sulla ricerca scientifica e sul valore della peer review. Da queste premesse nasce ReviewerCredits, per offrire un sistema trasparente ed efficiente di revisione delle pubblicazioni scientifiche, offrendo al contempo un riconoscimento ai ricercatori che si appoggiano alla piattaforma.
08
NOVEMBRE
Una doppia app per gestire "la fatigue" nelle persone con sclerosi multipla e tumori
Cristina Tognaccini
Da un gruppo interdisciplinare di studenti del network “Sugar”, nasce “Fuel” che prevede lo sviluppo di un’app per i pazienti e una per i caregiver. Obiettivo: aiutare i pazienti a gestire l’improvvisa stanchezza fisica e mentale tipica di queste malattie.
06
NOVEMBRE
L'allarme degli scienziati: "L’inquinamento luminoso cresce del 2% l'anno"
Simone Cosimi
Secondo gli esperti deve essere trattato come gli altri tipi di inquinamento perché danneggia l'ambiente, sconvolge i livelli ormonali, i ritmi circadiani e le abitudini di alimentazione, accoppiamento e di vita di migliaia di specie, compreso l’uomo. Ecco perché illuminare sempre, ovunque e comunque è sbagliato.
03
NOVEMBRE
C’è differenza tra il cervello degli uomini e quello delle donne?
Giulia Annovi
È una concezione sbagliata, quella di cercare spasmodicamente delle differenze tra il cervello femminile e quello maschile. "È una credenza molto potente perché ha a che fare con qualcosa di biologico, che in un certo senso significa naturale e, per definizione, buono".
29
OTTOBRE
Così l’intelligenza artificiale può servire per la diagnosi precoce del tumore al seno
Patrizia Caraveo
È di Regina Barzilay, professoressa del MIT, il primo "Squirrel Award for Artificial Intelligence for the Benefit of Humanity". Dopo essere sopravvissuta a un cancro al seno ha focalizzato la sua ricerca sulle tecniche di deep learning per migliorare lo screening con la mammografia.
26
OTTOBRE
Fiducia e scienza, un rapporto fragile in passato come nell’era dei social network
Ferdinando Cotugno
Durante la sua intervista a StartupItalia, l’autore de “la società della fiducia, da Platone a WhatsApp”, Antonio Sgobba ha affermato: “Per superare un’epidemia la fiducia è una risorsa necessaria quanto i soldi e i farmaci”. Nel suo libro l’autore parla del ruolo della fiducia nella nostra società.
21
OTTOBRE
COVID-19 fa crescere l’interesse degli italiani per la vaccinazione antinfluenzale. La ricerca
Cristina Tognaccini
Da quanto emerge da una ricerca promossa dall’Health Web Observatory presentata durante la diretta di “LIFE – La salute che verrà”, la vaccinazione antinfluenzale è l’argomento su cui si concentrano il 10% delle ricerche online sulle malattie, diventando uno tra i primi 3 più popolari sulla salute. Ben 6 italiani su 10 vorrebbero vaccinarsi contro l'influenza.
19
OTTOBRE
Dal tampone antigenico al sierologico rapido, come funzionano i test per Covid-19
Cristina Tognaccini
Il tampone molecolare che rintraccia l’RNA del Sars-Cov2, resta l’esame di riferimento per la diagnosi dell’infezione. Ma sono in corso di validazione tamponi più rapidi che permetteranno di avere risultati in tempi ancora più rapidi.