"We’re not going back to normal": il mondo è nuovo
Così ha titolato il MIT Technology Review.
Nulla sarà più come prima. Nel mondo intero e nella salute.
Soprattutto nella salute: nasce così un nuovo progetto di brand journalism e di live streaming
Segui la diretta mercoledì 7 aprile alle 15:00
Nel 2020 #PERCHÉSÌ abbandona la declinazione di contest e hackathon con la dimensione fisica e abbraccia quella di laboratorio multipiattaforma virtuale.
Life, la salute che verrà è un progetto di brand journalism con declinazione in live streaming che si sviluppa su un arco temporale allungato su diversi canali:
Startupitalia.eu
Sanofi.it
Vaccini.sanofipasteur.it
Sui social di Startupitalia (col coinvolgimento di key opinion leader)
Tutto ruota intorno all’informazione nell’ambito scientifico e sul concetto di prevenzione con un focus su:
Piattaforme
Linguaggi
Formati
Pubblici
Modelli di riferimento
Uno spazio online con tre aggiornamenti settimanali e autorevoli firme coinvolte. Interviste, segnalazioni dal mondo e interventi di approfondimento.
Le sfide della prevenzione e le risposte all’emergenza della pandemia passano anche dalle alleanze trasversali. Guest post di Mario Merlo, General Manager di Sanofi Pasteur.
Un sondaggio della Società italiana di pediatria ha indagato le motivazioni dietro alle rinunce dei genitori, nella maggior parte dei casi paura di contrarre Sars-CoV2. Per gli esperti adesso serve una comunicazione migliore che permetta di recuperare le dosi perse.
“La medicina di genere troppo spesso è considerata come la "medicina delle donne", ma non è così, anche gli uomini a volte sono trascurati”. Lo racconta Giovannella Baggio tra le maggiori esperte di medicina di genere in Italia.
In concomitanza con la giornata mondiale della salute, la diretta del 7 aprile, dal titolo “Inclusione: la salute per tutti, nessuno escluso” ha approfondito con vari ospiti i temi che caratterizzeranno la salute del domani: dalla medicina di genere, all’inclusività, fino al trattamento delle malattie rare.
Vi aspettiamo domani dalle 15 alle 16 per una nuova diretta di Life. Insieme stiamo costruendo un vero e proprio vocabolario della salute. La parola di questo mese è Inclusione.
È l’idea del divulgatore scientifico e illustratore Giulio Pompei, ospite delle dirette di LIFE per tutto il palinsesto del 2021, che racconta la scienza con illustrazioni e video e dal 2010 porta avanti il suo progetto “Doyouspeakscience”. Perché anche la scienza può essere un linguaggio internazionale
Di questo si occupa la startup Softcare Studios, che tra i primi prodotti ha sviluppato un’esperienza di gioco immersiva per bambini, per ridurre ansia e dolore in contesti come oncologia, ortopedia e odontoiatria. Il CEO Valentino Megale sarà ospite alla prossima diretta di LIFE
Per molti anni nelle stanze di controllo della NASA non si sono mai viste donne. Oggi Diana Trujillo, uno dei Flight Director di Perseverance che ha alle spalle una storia difficile di immigrazione dalla Colombia è una testimonial importante che ha fatto la trasmissione dell’ammartaggio di Perseverance in lingua spagnola
Circa un paziente su quattro è insoddisfatto della propria protesi al ginocchio, soprattutto se giovani. Nasce da qui l'idea alla base di Rejoint, che offre protesi su misura per ciascun paziente, simulando l’articolazione e l’impianto della protesi più calzante. Ne abbiamo parlato con il CEO dell’azienda Gian Guido Riva
"Gli esseri umani hanno lasciato la clava per arrivare al telefonino". Ne abbiamo parlato nell'ultima diretta di LIFE “Smartphone, la salute in mobilità e le sfide della Digital Health con la nuova relazione tra HCP (Home Care Premium) - cittadino"
I progressi scientifici da una parte ci consentono di vivere meglio e più a lungo, ma dall’altra stanno portando a una perdita di empatia tra medico e paziente e a una crisi della sanità. La denuncia di Domenico Ribatti nel suo libro "La buona medicina. Per un nuovo umanesimo della cura".
Il 19 marzo si celebra il World Sleep Day per promuovere la prevenzione dei disturbi del sonno. L'Università di Pisa e l’Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) hanno inventato un "letto intelligente".
La prossima diretta di LIFE è all'interno della Milano Digital Week: il 19 marzo parleremo di "Smartphone, la salute in mobilità e le sfide della Digital Health con la nuova relazione tra HCP (Home Care Premium) - cittadino2". Vi aspettiamo dalle 15!
Il sogno di Matteo Lai di aiutare le persone è rimasto lo stesso, anche quando la allora startup italiana Empatica è sbarcata negli Stati Uniti, dove grazie all'approvazione della FDA l'idea di un braccialetto che potesse monitorare l’epilessia e altre patologie simili è diventato un business della salute vincente
"Wanda Diaz Merced sogna di diventare un’astronoma, ma una malattia incurabile la rende completamente cieca. Così, per rendere l'astronomia più inclusiva, inizia un percorso per “sonificare” le immagini astronomiche e tradurle in suono
Raffaella Di Micco, 40 anni, è una delle vincitrici del Consolidator Grants, elargiti dallo European Research Council (ERC). La ricerca sulle staminali che porterà avanti grazie al premio, potrebbe assicurarci un invecchiamento più sereno
"L’anti-vaccinismo non è affatto un fenomeno recente; al contrario, ha almeno tre secoli di storia". Tra il paradosso della prevenzione e l'importanza della comunicazione, ripercorriamo la storia degli scettici delle vaccinazioni.
Il servizio postale statunitense l’11 febbraio, in occasione della giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, ha dedicato un francobollo a Chien-Shiung Wu, meglio nota come Madame Wu, che dimostrò la violazione di parità.
Perché un virus muta? Facciamo un po’ di chiarezza, spiegando come e perché si formano le varianti da un punto di vista evolutivo e le possibili contromisure che possiamo adottare per contrastarle.